PROGETTO VIABILITA' SICURA

Il progetto “Viabilità Sicura” è un’iniziativa molto importante per i bambini dell’Asilo Infantile P. Busti e M. e D. Canziani, perché li aiuta a diventare cittadini consapevoli e responsabili fin da piccoli. Immagina di imparare a muoverti per le strade del tuo paese non solo divertendoti, ma anche capendo come fare in modo sicuro e rispettando le regole. Questo è proprio ciò che questo progetto si propone di fare, grazie alla collaborazione speciale con la Polizia Locale di Venegono Superiore.

Gli obiettivi sono tanti e tutti molto importanti. Innanzitutto, si vuole far crescere nei bambini un atteggiamento positivo verso il loro ruolo nella comunità, facendoli sentire dei veri e propri cittadini attivi. Imparano a conoscere e rispettare le figure che si prendono cura della sicurezza, come gli agenti di polizia, e a capire l’importanza di camminare con attenzione per le strade. Il progetto li aiuta a diventare consapevoli dei pericoli, a riconoscere i segnali stradali e a valutare i rischi che si possono incontrare per strada.

Come si svolge questo progetto? Beh, è un’esperienza che coinvolge tutti i bambini della scuola dell’infanzia, tranne i più piccoli della sezione Primavera e delle Margherite, con due incontri speciali ogni anno. Durante questi incontri, gli agenti di polizia spiegano ai bambini il loro lavoro e, insieme alle insegnanti, li accompagnano in una passeggiata per le vie di Venegono. È un momento di scoperta, dove i bambini imparano a riconoscere i cartelli stradali, le strisce pedonali e i semafori, capendo a cosa servono e come usarli nel modo giusto.

Alla fine di questo percorso, ogni bambino riceve un attestato speciale, firmato dal Comandante della Polizia Locale, che lo dichiara “Perfetto Pedone”. Non è solo un gioco, ma un modo per far sentire i bambini orgogliosi di aver imparato a muoversi per le strade in modo sicuro e responsabile.

Questo progetto non è solo un modo per imparare le regole del traffico, ma anche per sviluppare il senso di responsabilità e di rispetto per l’ambiente in cui viviamo. I bambini diventano così cittadini consapevoli e pronti a prendersi cura del proprio paese