LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA' RELAZIONALE
Il laboratorio di psicomotricità relazionale dell’Asilo Infantile P. Busti e M. e D. Canziani è un’attività che si concentra sulla globalità dell’essere bambino, promuovendo la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità attraverso il movimento e l’espressività corporea. Questo laboratorio si distingue per un approccio ludico e non strutturato, dove i bambini sono incoraggiati ad esplorare liberamente il proprio corpo e le proprie emozioni.
L’obiettivo principale del laboratorio è favorire lo sviluppo di diverse competenze:
- Motricità: i bambini affinano le loro abilità motorie, scoprendo il piacere del fare.
- Capacità senso-motorie: attraverso l’attività corporea, i bambini migliorano la coordinazione tra i sensi e il movimento.
- Senso di appartenenza: le attività di gruppo promuovono la condivisione e la relazione con gli altri, rafforzando il senso di appartenenza al gruppo.
- Acquisizione e interiorizzazione delle regole: attraverso il gioco e il movimento, i bambini imparano a rispettare le regole e i limiti del proprio agire.
Il laboratorio è condotto da una psicomotricista esterna, la dottoressa Letizia Cremona, che guida i bambini attraverso attività ludiche di libera espressione corporea. Vengono utilizzati materiali poveri, di riciclo e non strutturati per stimolare la creatività e l’esplorazione.
Le attività del laboratorio di psicomotricità sono pensate per essere un’occasione di libera espressione, dove i bambini possono esprimere le proprie emozioni e potenzialità. Il laboratorio si svolge da gennaio a maggio di ogni anno scolastico, con cadenza settimanale e una durata di un’ora per gruppi di massimo 10 bambini. Questo approccio consente ai bambini di crescere in modo armonico, sviluppando la consapevolezza di sé e la capacità di relazionarsi con gli altri in modo positivo.