LABORATORIO DI ATTIVITA' MOTORIA

Il laboratorio di attività motoria è un’attività curriculare che si svolge settimanalmente per tutti i bambini della scuola dell’infanzia. I bambini vengono divisi in gruppi omogenei di non più di 15 partecipanti. Il laboratorio è condotto da uno specialista in attività motorie, il Dott. Michele Levy.
L’obiettivo principale del laboratorio è lo sviluppo delle capacità motorie dei bambini attraverso attività ludiche. Le attività sono suddivise in diverse categorie di abilità: 

  • Capacità motorie di base: attività come camminare, correre, saltare e rotolare.
  • Sviluppo delle capacità motorie nelle diverse forme e strutturazioni: ad esempio camminare in punta di piedi, sui talloni o a occhi chiusi.
  • Capacità di stare in equilibrio.
  • Capacità di riconoscere gli spazi: come sopra, sotto, dentro e fuori.
  • Capacità di collaborare: attività che coinvolgono due bambini, piccoli gruppi o l’intero gruppo.

 

Attraverso queste attività, il laboratorio mira a migliorare i movimenti e la coordinazione dei bambini, potenziare il loro senso dell’equilibrio e la stabilità, aumentare la flessibilità e la resistenza, aiutare a scoprire il senso del ritmo ed esplorare lo spazio circostante.

Inoltre, le attività sono pensate per favorire l’interazione con gli oggetti, allenare la memoria e la capacità di ascolto e osservazione, permettendo ai bambini di conoscere meglio il proprio corpo e come relazionarsi con gli altri.
Il laboratorio di attività motoria è un’occasione per i bambini di esprimersi attraverso il corpo, acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e sviluppare competenze motorie fondamentali per la loro crescita.

Il laboratorio si svolge da ottobre a maggio di ogni anno scolastico.