Le Nostre Classi
L’Asilo Infantile P. Busti e M. e D. Canziani accoglie i bambini in un ambiente stimolante e inclusivo, strutturato in diverse sezioni che si distinguono per colore e per fasce d’età. Ogni sezione è progettata per rispondere ai bisogni specifici dei bambini, promuovendo la loro crescita, l’apprendimento e la socializzazione in un contesto accogliente.
La nostra scuola è composta da 7 sezioni eterogenee, ognuna identificata da un colore distintivo: Arancioni, Bianchi, Rossi, Ciclamini, Azzurri, Verdi e Blu. Queste sezioni sono composte da bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, offrendo un ambiente di apprendimento dinamico in cui i bambini più grandi possono fare da mentore ai più piccoli, creando un clima di collaborazione e sostegno reciproco.
Oltre alle sezioni eterogenee, la scuola comprende anche una sezione Primavera, dedicata ai bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi. Questa sezione rappresenta un importante ponte tra il nido e la scuola dell’infanzia, offrendo un ambiente di socializzazione e di stimolo delle potenzialità cognitive, affettive e sociali dei bambini più piccoli.
Una sezione speciale è quella delle “Margherite”, che accoglie i bambini anticipatari e quelli che compiono i 3 anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico in corso. Questa sezione è stata creata per facilitare un inserimento più graduale nella scuola, aiutando i bambini a vivere in sicurezza e tranquillità i primi passi verso l’autonomia e la socializzazione.
Per rendere l’ambiente ancora più accogliente e riconoscibile, abbiamo deciso di associare ad ogni fascia d’età un nome di animale:
•I bambini della sezione Primavera e i bambini anticipatari (dai 2 anni di età) sono chiamati “pesciolini”.
•I bambini dai 3 ai 4 anni sono chiamati “pulcini”.
•I bambini dai 4 ai 5 anni sono chiamati “scoiattoli”.
•I bambini dai 5 anni sono chiamati “volpi”.
•Ad alcuni bambini che necessitano di un fermo scolastico viene attribuito il termine di “super volpe”.
Ogni sezione è guidata da un’insegnante titolare, coadiuvata da personale con attività didattica di intersezione. Le aule sono state progettate come veri e propri ambienti di apprendimento, con angoli dedicati a diverse attività, come il gioco simbolico, la lettura, la manipolazione e l’espressione grafica e pittorica.
La nostra organizzazione per sezioni mira a promuovere un’esperienza educativa che rispetti i tempi e le peculiarità di ogni bambino, incoraggiando l’autonomia, la curiosità e il desiderio di apprendere. Ogni sezione è un piccolo mondo a sé, ma tutte insieme formano una grande comunità educante.