ATELIER
L’atelier dell’Asilo Infantile P. Busti e M. e D. Canziani si configura come uno spazio di esplorazione e creatività, dove i bambini possono liberare la loro fantasia e sperimentare con materiali di recupero. A differenza di un laboratorio strutturato, l’atelier è un ambiente dinamico e flessibile, progettato per stimolare l’espressione individuale attraverso il gioco e la sperimentazione. Non si tratta di un luogo dove si eseguono compiti predefiniti, bensì di un’officina dove le idee prendono forma spontaneamente, lasciando spazio all’imprevisto e all’originalità.
L’atelier è caratterizzato dai seguenti aspetti:
Materiali di recupero: Il cuore dell’atelier sono i materiali di recupero, oggetti di uso quotidiano che vengono trasformati in strumenti per la creazione artistica. Questo approccio non solo stimola la creatività, ma promuove anche una consapevolezza ecologica, insegnando ai bambini il valore del riuso e del riciclo.
Libera espressione: In atelier, i bambini non sono vincolati da modelli o regole prestabilite. Possono esprimersi liberamente attraverso l’arte, sperimentando con elaborati grafici, pittorici e plastici. Questa libertà di espressione favorisce lo sviluppo della loro individualità e autostima.
Sviluppo della creatività: L’atelier è uno spazio dove la creatività è incoraggiata e valorizzata. I bambini sono invitati a pensare in modo non convenzionale, a trovare soluzioni innovative e a trasformare gli oggetti in qualcosa di nuovo e personale.
Processo creativo: Più che il risultato finale, l’atelier pone l’accento sul processo creativo. I bambini imparano a godersi l’esperienza della creazione, a superare le difficoltà e a condividere le proprie idee con gli altri. L’atelier diventa così un luogo di crescita personale e di interazione sociale.
Azione e scoperta: Il gioco e l’esplorazione libera sono gli strumenti principali dell’atelier. I bambini sono incoraggiati a utilizzare i materiali in modo personale, a scoprire le loro caratteristiche e a sviluppare nuove abilità.
L’atelier è uno spazio dove si impara facendo, dove le mani e la mente lavorano insieme.
In sintesi, l’atelier non è semplicemente un’attività, ma un’esperienza educativa che offre ai bambini l’opportunità di esplorare la loro potenzialità creativa, di esprimere se stessi in modo autentico e di imparare attraverso il gioco e la sperimentazione. È un luogo dove la fantasia prende forma e dove ogni bambino può diventare un artista